Vai al contenuto

Venerdì 1 dicembre

Guida all'Astrofisica

Mauro Savrié (UNIFE e INFN) dialoga con Alberto Zanelli (ISOF CNR)
 

“Guida all’ Astrofisica” (Biblioteca CLEB) è un testo di divulgazione scientifica, principalmente rivolto a studenti delle scuole medie e medie superiori e comunque per non “addetti ai lavori”. Si tratta di una sorta di passeggiata nel cosmo, che spazia dalle onde elettromagnetiche alle onde gravitazionali, condotta prestando particolare attenzione alla spiegazione fisica dei fenomeni anche complessi cercando di mantenere un profilo comprensibile ma sempre scientificamente corretto.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 20 novembre

I miei viaggi da brivido

Giancarlo Marconi (ISOF CNR)

In 38 saggi vengono rivisitati alcuni viaggi in varie parti del mondo con riferimento ai possibili rischi incontrati, in particolare per i salti di virus da una specie all’altra (spillover). Di Continente in Continente si passa così dalle volpi volanti ai paradisi terrestri, dai pericolosi vulcani agli incontri con i popoli più primitivi, ma anche alla ricerca di alcuni degli animali e delle piante più rari del Pianeta, in una girandola di rare emozioni.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 23 ottobre

Una storia di muri e di mari a Venezia

Danilo Biondelli (ISPC CNR), Alessandro Ceregato (IRCCS-AOUBO), Angela Pomaro (ex ISMAR), Enrico Bonatti(ISMAR CNR),
Davide Livieri (Casa Editrice el squero)

“Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro (Casa Editrice el squero). Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia.

Accedi ai materiali!

Lunedì 9 ottobre

Opere derivate

Eli Spizzichino (Artista) dialoga con
Piergiorgio Odifreddi (Matematico e divulgatore scientifico)


Arte e creatività nell’era dell’intelligenza artificiale. Le opere di Aldo Spizzichino verranno usate come base per immaginare una nuova opera generata grazie ai nuovi potenti mezzi dell’AI. Verrà brevemente introdotto come funzionano gli algoritmi generativi e cosa possono fare oggi questi strumenti. Si parlerà del processo creativo umano confrontandolo con i meccanismi di attenzione e sintesi artificiale. Si discuterà delle questioni del copyright, delle opere derivate, e delle prospettive future per gli artisti invitando il pubblico al dibattito.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 10 luglio

L'intelligenza naturale al tempo dell'intelligenza artificiale

Marco Lazzarato (Artista e docente presso l’Accademia di
Belle Arti di Bologna)
Elham M. Aghili
(Artista)
Diego Cappiello
(Ricercatore presso l’Accademia di belle Arti di Bologna)

L’invadenza dell’intelligenza artificiale in ambiti fin qui propri dell’intelligenza naturale, impone una riflessione sulla vera natura e sul conseguente ruolo di quest’ultima. Un dibattito sul tema non può che partire dalla ricerca artistica, perchè da sempre settore “sentinella” rispetto ai cambiamenti culturali.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 3 luglio

Nuovi contenuti audiovisivi immersivi: il progetto Digital CorNeR

Marco Bianconi (IMM CNR, MISTER Smart Innovation)

Il CNR, grazie al progetto Digital CorNeR cofinanziato dal MIMIT in collaborazione con MISTER Smart Innovation, MPDA, Fondazione Luciano Pavarotti e Proambiente, ha realizzato testing sull’interazione e fruizione immersiva di eventi, in live e in differita, condotti in real life o creati con virtual production. Il progetto si inserisce nell’obiettivo di creare in Regione un’infrastruttura unica, aperta alla comunità, utile alla condivisione di idee, tecnologie e opportunità.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 26 giugno

CLIMA 2050
La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra

Annalisa Cherchi (ISAC CNR) e Susanna Corti (ISAC CNR)
 

Il clima che avremo nel 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per guidare queste scelte si usano le proiezioni prodotte dai modelli climatici, capaci di simulare con precisione crescente l’andamento del clima al verificarsi di possibili scenari di emissione. Raccontiamo come si ottengono informazioni sul clima futuro e come si distribuiscono, mettendo in evidenza come la fisica e la matematica siano alla base della comprensione e della conoscenza dei cambiamenti climatici.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 16 giugno

Giocare per imparare e imparare a giocare
Play to Learn | Lear to Play

Sara Ricciardi (INAF OAS)

Il gioco è uno strumento di lavoro ormai consolidato e particolarmente significativo in relazione alla didattica delle scienze ma spesso viene utilizzato in modo strumentale. Il gioco, la creatività e la ricerca scientifica hanno in realtà un profondo terreno in comune a partire dal desiderio che li muove. Vi racconterò qualche possibile percorso di apprendimento sul gioco tra PLAY e GAME.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 9 giugno

L'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, cosa non abbiamo capito?
La valorizzazione scientifica del patrimonio culturale

Diego Luis Gonzalez (IMM CNR)

Mediante alcuni esempi di arte antica e rinascimentale, che includono l’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, si cercherà di illustrare come lo studio scientifico delle opere artistiche (non limitato all’uso di tecnologie) può contribuire, sia alla loro valorizzazione, che a colmare il forte divario essistente tra cultura scientifica e umanesimo che si riflette in quello tra scienza e società.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 26 maggio

Galileo e lo scorpione

Fabrizio Villa (INAF OAS)

Possono le stelle influenzare la nostra vita? E in che modo? Questo è un viaggio, senza movimento e nemmeno senza meta. Un viaggio che parte da un episodio accaduto tempo addietro e che, esplorando il cosmo, diventa una riflessione tra osservatore e cielo, tra questioni di tutti i giorni e l’infinito dell’universo. Uno spunto per non dimenticare che il cielo stellato è sempre lì pronto ad essere osservato in qualsiasi modo, ma che spesso la nostra poca attenzione trasforma in un chiarore di luci accecanti, nascondendo un tesoro da preservare. Che le stelle ci aiutino!

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 12 maggio

Gli strumenti musicali come metafora di gestione della complessità

Francesca Delogu (Giornalista e autrice del saggio “Il mio analista è un basso elettrico”)
dialoga con Biagio Esposito (Ricercatore Tecnopolo CNR Bologna)

“Dopo il silenzio, ciò che si avvicina di più a esprimere l’inesprimibile è la musica”. Gli strumenti musicali sono maestri ribelli, insolite griglie di lettura delle sfide quotidiane e personali, ci insegnano a integrare gli errori, a esplorare nuove piste creative e a lavorare in team perché suonare in una band e gestire risorse umane in un’azienda sono attività con molti punti di contatto. Come possiamo liberare il musicista intrappolato in ciascuno di noi?

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 5 maggio

Il suono come accelleratore di reazioni chimiche e facilitatore nello sviluppo della comunicazione non verbale

Biagio Esposito (Ricercatore Proambiente – Tecnopolo CNR),
Stefano Re (Musicoterapista)

La citazione di A. Einstein : “Vedo la mia vita in termini di musica” è stata per molti uno stimolo a cercare relazioni blande tra i suoni e le reazioni chimiche e la scoperta del fenomeno della cavitazione ha offerto una risposta a queste ricerche. Quest’ultima è diventata il trait d’union tra mondi distanti laddove il suono diventa un catalizzatore di reazioni chimiche. L’intervento verterà sulla presentazione di un caso di minore affetto da Disturbo dello Spettro Autistico, all’interno di un percorso di Musicoterapia presso il centro pomeridiano “La Coccinella” di Ravenna, allo scopo di mettere in evidenza i risultati ottenuti nello sviluppo della comunicazione non verbale del paziente. Il tutto sarà integrato con le evidenze teoriche delle “Sintonizzazioni Affettive” di Daniel Stern ed alcune pubblicazioni che verranno analizzate.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 3 aprile

Questioni di metodo
Un invito extemporaneo alla lettura di Feyerabend

Mattia Galeotti (Università di Bologna, Dipartimento di Matematica), Fulvio Paleari (CNR Modena, Istituto Nanoscienze), Matteo Polettini (University of Luxembourg, Department of Physics and material science)

A partire dalla fine degli anni Settanta, il filosofo Paul Karl Feyerabend si è divertito a smantellare alcune delle idee basilari che ricercatori e scienziate nutrivano sulla scienza e sul suo ruolo storico e sociale. Concentrandosi sul concetto di “metodo scientifico”, PKF prende a picconate l’epistemologia dell’epoca con un approccio da lui definito “anarchico”. Che cosa rimane oggi del suo discorso? La comunità eXtemporanea invita alla lettura e a un confronto su alcuni stralci di “Contro il metodo”.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 20 marzo

Balugani: l'esploratore dimenticato

Luigi Vigliotti – ISMAR CNR

La storia dell’architetto/disegnatore bolognese Luigi Balugani che nella seconda metà del 700 fu ingaggiato da James Bruce per una spedizione che si spinse fino alle sorgenti del Nilo Azzurro. La sua prematura scomparsa fece sì che il suo nome non potè usufruire degli onori che spettarono all’esploratore scozzese. Bologna gli ha dedicato una strada, ma nessuno lo conosce; eppure i suoi disegni sono conservati nella collezione reale a Windsor (UK) e al Center for British Art a Yale (USA).

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 10 marzo

Ambiente, clima e salute
Problemi e opportunità del rapporto tra ricercatrici/tori e società

Le curatrici della Collana CNR Edizioni “Scienziati in Affanno?”
Alba L’Astorina
(IREA), Cristina Mangia (ISAC) e Alessandra Pugnetti (ISMAR)
Dialogano sul rapporto scienza, politica e società con i ricercatori e ricercatrici CNR e di altre istituzioni: Marco Cervino (ISAC), Paola De Nuntiis (ISAC), Elisa Zanoni  (ISMAR), Stefano Guerzoni (International Marine Center)
Modera Matteo Polettini (University of Luxemboug, collettivo eXtemporanea)

Autori e lettori si confronteranno sul rapporto scienza, politica e società in contesti complessi caratterizzati da incertezza, forti interessi economici e pluralità di valori e prospettive. Tale confronto è quanto mai urgente e sentito, ma assente dalla formazione accademica, dal dibattito interno alla comunità scientifica e nella società.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 27 febbraio

Spazi alternativi di sapere e di vita

Paola Chiara Masuzzo – Ricercatrice indipendente

È possibile fare ricerca senza un’affiliazione accademica? Cosa vuol dire fare attivismo digitale, e come si tramuta in forme innovative di  artecipazione civica? Che cosa significa produrre conoscenza aperta? Ne esiste di chiusa? Durante l’evento rifletteremo assieme sul perché tutte queste domande hanno ragion d’essere, e proveremo a dare una risposta assieme. Parleremo di realtà come IGDORE, onData, Open Data Sicilia, e del grande bisogno che esiste di nutrirle, e farle fiorire.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 17 febbraio

Satelliti artificiali e come trovarli

Luciano Nicastro – INAF OAS

Il numero di satelliti artificiali che orbitano intorno alla Terra sta crescendo in modo vertiginoso, soprattutto a causa delle cosiddette mega-costellazioni. Il loro numero è già di circa 10mila, e questo senza considerare la “spazzatura” che producono. Mentre lo scopo è, per lo più, quello di migliorare la nostra vita, il loro impatto sull’osservazione del cielo potrebbe essere tutt’altro che benefico. Nell’incontro illustrerò la situazione attuale, le previsioni per il futuro e cosa si può fare per attenuarne gli effetti sull’astronomia.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 6 febbraio

Quanta plastica c'è nel mare?

Eleonora PoloRicercatrice ISOF CNR

Quando i media parlano delle “isole di plastica” negli oceani spesso le associano a immagini che sono state scattate da un’altra parte. Perché? Sfatando bufale e leggende metropolitane, scopriremo quale sia il loro vero aspetto, perché non si trovano su nessuna mappa nautica, come si formano e cosa possiamo fare per migliorare lo stato dei nostri mari e oceani.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 30 gennaio

Come nascono gli oceani

Enrico BonattiSenior Special Scientist, Columbia University e Associato ISMAR CNR

Perché la Terra è l’unico pianeta nel Sistema Solare con acqua allo stato liquido? E come si sono formati gli oceani e i continenti? Bonatti ci racconta il passato, il presente e il futuro geologico dei nostri mari; ripercorre così il legame tra acqua e vita che ha plasmato la storia dell’umanità attraverso la sua esperienza personale, tra navi oceanografiche e immersioni sul fondo marino sino a quasi 6000 metri.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 23 gennaio

Giallo zolfo
Una storia di bambine e minatori

Ciro SaltarelliAutore
Francesco BuoncompagniDirettore Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna
Luca Martelli Geologo, Area Geologia, Suoli e Sismica, Regione ER
Alberto Zanelli – Chimico, ricercatore ISOF CNR
Stefano PiastraGeografo, docente Università di Bologna

Lo zolfo ha caratterizzato la storia dell’uomo in particolari contesti geografici e sociali determinandone valori, simboli e migrazioni. Affronteremo questi aspetti inaugurando la mostra Giallo Zolfo che accompagna la presentazione dell’omonimo libro scritto da Ciro Saltarelli ed illustrato da Viola Bartoli, un’opera ispirata a fatti realmente accaduti.

Guarda il video e accedi ai materiali!