
Lunedì 9 dicembre
I Viaggi di Isa - I deserti
Isabella Gioia fa ricerca nel campo della astrofisica extragalattica. Fa parte di associazioni professionali quali la International Astronomical Union e l’ American Astronomical Society ed il suo nome appare nelle liste ISI degli scienziati più citati al mondo (http://hcr3.isiknowledge.com/). Nel 2004 ha ricevuto dall’allora presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi l’onoreficenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.
Tra le sue grandi passioni, oltre all’Astrofisica, ci sono la fotografia e i viaggi. Ha visitato oltre 100 paesi al mondo e realizzato migliaia di foto, passando nell’arco di decenni e oceani dai rullini fotografici al digitale e affinando col tempo le tecniche.
Guarda il video e accedi ai materiali!




Venerdì 6 dicembre
Dancalia, tra storia e scienza : la nascita di un oceano
Luca Lupi ci condurrà in un viaggio affascinante in una regione unica al mondo trattando diverse tematiche dalla tettonica e la geografia della regione al processo di ominazione e della storia del popolo Afar.
Verranno presentate le esplorazioni geografiche e geologiche italiane nell’area, offrendo un inquadramento geologico complessivo.
Saranno approfonditi il vulcanismo sottomarino, il vulcano Erta Ale con i suoi suggestivi laghi di lava, la Piana del Sale e la singolare area di Dallol, mostrando i più recenti contributi scientifici in merito
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 2 dicembre
Eppure non doveva affondare: quando la scienza ha fatto male i conti
Come mai le uniche scienze esatte sono la matematica e il senno di poi?
Perché, quando tutto sembrava fatto a regola d’arte, qualcosa è comunque andato storto? Risponderemo a queste domande attraverso le vicende ora tragiche, ora comiche, che raccontano i più clamorosi fallimenti nella scienza e nella tecnologia. Per scoprire che la miglior arma per difendersi dalle cantonate non è (solo) fare scienza bene, ma farla tutti insieme.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 22 novembre
Cosa può accomunare acquacoltura, riso ed insetti? Scopriamolo insieme!
Gli attuali sistemi di allevamento del pesce sono poco sostenibili, una delle cause è il contenuto proteico dei mangimi. Al contempo l’industria agroalimentare, es. risicola, genera notevoli quantità di scarti e sottoprodotti. L’allevamento di insetti può riutilizzarli e valorizzarli per produrre proteine alternative per la troticoltura. Questo approccio innovativo è alla base del progetto newRIFF , i primi risultati e le prospettive verranno presentati e discussi.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 8 novembre
Un laboratorio per modificare e perfezionare i dati di Wikidata
Dedicato anche a tutti coloro che non abbiano conoscenza pregressa di Wikidata, questo laboratorio si propone di mostrare, a partire dalle basi, come modificare Wikidata, con un particolare focus sul migliorare la qualità degli elementi esistenti. Dopo un’introduzione generale sulla struttura degli elementi di Wikidata, verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: come rendere più efficiente la propria attività di modifica per mezzo dell’uso di gadget; come individuare elementi bisognosi di migliorie tramite query SPARQL già pronte (e facilmente riadattabili); come rappresentare i dati contrastanti forniti dalle fonti tramite l’uso appropriato di rank e qualificatori.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Martedì 24 settembre
La genetica vegetale e i prodotti naturali nella lotta al cambiamento climatico
La scienza ci sta offrendo la preziosa opportunità di sfruttare e integrare approcci diversi per uno obiettivo comune: affrontare la siccità che colpirà il nostro Pianeta nei prossimi anni. Sarà fondamentale avere piante più resilienti e altrettanto produttive, evitando un consumo eccessivo di acqua. Nel seminario si parlerà di BOOSTER, ambizioso progetto europeo che mira usare tecnologie innovative e sinergiche per aumentare la tolleranza alla siccità dei cereali. Una di queste tecnologie mira a migliorare l’individuazione e lo sfruttamento della variabilità genetica già esistente in natura, favorendo lo sviluppo di programmi di miglioramento genetico più efficaci, da attuare sia tramite metodi classici che tramite TEA. Un altro approccio è la produzione di biostimolanti da risorse naturali, quali le alghe marine dell’oceano Atlantico e i microorganismi del microbioma delle radici delle piante.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 17 giugno
Siamo al verde? La sostenibilità della ricerca per la salute
Quanto ci vuole per scoprire una cura? Molto tempo e denaro, ma quello economico non è il solo aspetto da considerare.
La ricerca farmaceutica, come tutti i comparti produttivi, ha un impatto anche dal punto di vista ambientale, richiede una grande quantità di risorse e produce grandi quantità di scarti che devono essere gestiti e che vanno a occupare uno spazio (non sempre visibile) sul nostro pianeta.
Quali soluzioni possiamo adottare per una maggiore sostenibilità?
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 10 giugno
Guerra e Pace
Oggi il patrimonio culturale mondiale corre gravi rischi, per incuria, rischi ambientali, azioni di guerra o di terrorismo, come i terribili episodi dovuti a ISIS, in Siria e i disastri della guerra in corso in Ucraina e a Gaza dimostrano. Una ricerca su Google con le parole chiave “risk/danger cultural heritage” produce più di 48 milioni di risultati. Un terzo dei siti naturali patrimonio dell’umanità è in pericolo, secondo una stima dello Smithsosian Institute.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 3 giugno
Popolazione anziana e cibo del futuro
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si diventa anziani a 65 anni.
Possiamo dissentire! Ma divenire anziani consapevoli è una grande opportunità, significa aumentare l’attenzione per la propria vita e la propria salute, curando gli elementi che favoriscono il benessere.
L’alimentazione è uno degli aspetti primari e la ricerca promuove l’educazione alimentare, l’uso degli alimenti funzionali, e novel-foods in grado di soddisfare esigenze nutrizionali e di gusto.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 31 maggio
Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia
Il volume “La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine” è frutto di un lavoro collettivo dei Ricercatori e delle Ricercatrici della rete LTER- Italia per far conoscere il patrimonio di biodiversità presente sulla nostra Penisola.
La rete LTER è costituita da 72 siti di ricerca, distribuiti su tutto il territorio nazionale, in ambienti terrestri, d’acqua dolce, di transizione e marini e pertanto comprende una grande varietà di ecosistemi.
I siti sono vere e proprie finestre di osservazione aperte sul territorio e costituiscono patrimoni di conoscenza ecologica sul campo, grazie alle serie temporali a scala pluridecennale che vi vengono raccolte.
Sono luoghi di confronto e collaborazione fra ricercatori e ricercatrici, di formazione di futuri ecologi e di condivisione e apertura della ricerca al pubblico.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 22 aprile
Vegetazione e città: impatti sull’atmosfera valutati con un approccio realistico
La maggior parte della vegetazione nelle città è “artificiale” ed è ideata principalmente per rispondere alle esigenze ricreative e paesaggistiche della società senza considerare i suoi effetti sul microclima e sull’inquinamento atmosferico.
Nell’incontro verranno presentati l’approccio innovativo e i risultati ottenuti nell’ambito del progetto europeo Life VEG-GAP per tre città europee: Bologna, Milano e Madrid.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 22 aprile
Rigenerazione urbana e salute delle popolazioni
I cambiamenti climatici sono ormai in atto e quali sono le possibili azioni mitiganti nelle nostre città?
Presenteremo le principali politiche europee e le tecniche applicative per rispondere ai Goal di Sostenibilita’ (SDGs-UN) in ambito urbano per la creazione di comunita’ sostenibili e la protezione delle fasce deboli a fronte del cambiamento climatico che impone una rivisitazione dei tradizionali concetti urbanistici per implementarli con azioni di mitigazione e adattamento.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 12 aprile
Cross Fertilization: un vantaggio per la crescita professionale
Il termine “Cross Fertilization” si riferisce ai processi di ibridazione e agli scambi di idee provenienti da differenti ambiti culturali. L’analisi cercherà di evidenziare, attraverso esempi concreti e casi studio, come l’interazione tra diverse culture possa generare un terreno fertile per l’innovazione e la creatività. Verrà eseguito infine anche un esempio musicale, con strumenti suonati dal vivo, per rafforzare il concetto e renderlo anche sonoramente comprensibile.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Mercoledì 13 marzo
Clima e società tra 20 anni
Crea il tuo futuro con OptiESM
I cambiamenti climatici sono in atto, e se li affrontassimo in modo propositivo? Un incontro-laboratorio aperto a tutti per immaginare scenari di adattamento climatico dei luoghi in cui viviamo. Il progetto europeo OptimESM mette a disposizione un gioco per comprendere meglio il cambiamento climatico, permettendo alle persone di immaginare, creare e personalizzare scenari futuri che tengano conto di ciò che stiamo vivendo e di quello che ci aspetta.
Accedi ai materiali!

Venerdì 1 marzo
Ceramiche dal fondo del mare
Scienza, arte e società si incontrano e si raccontano
I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato il nostro pianeta, si trasformano in pesci, volti umani, sfere, composizioni astratte.
Le immagini e l’esperienza della ricerca scientifica dialogano, si fondono con quelle dell’arte e si aprono alla cittadinanza ed alla Via della Conoscenza.
Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 23 febbraio
Atlante delle terre
Sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica
La tavola rotonda si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una prospettiva filosofica. In questo senso, Atlante delle Terre propone possibilità di interazione tra queste branche del sapere alla ricerca della costruzione di una poetica basata su sedimenti marini provenienti da diverse parti del pianeta. La sensibilità del sedimento interpretato come materiale che ci permette di leggere il tempo e di dare spazio a un linguaggio artistico è posta in relazione a un presente in cui il fascino e la paura dell’intelligenza artificiale sono al centro del dibattito pubblico, e in cui al contempo gli esseri umani sono esposti al più grande consumo di immagini virtuali della storia.
Evento organizzato in collaborazione col progetto BlueNIGHTs – Notte Europea dei Ricercatori
Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 12 febbraio
Donne di mare
Una vita per la scienza
Non è trascorso tanto tempo da quando era consuetudine pensare che le donne a bordo delle imbarcazioni portassero sfortuna. Oggi una parte significativa della ricerca marina è portata avanti da donne. In mare per settimane o mesi contribuiscono in maniera sostanziale a nuove scoperte, a conoscere, comprendere e porsi domande nuove e trovare risposte inaspettate.
Evento organizzato in collaborazione col progetto BlueNIGHTs – Notte Europea dei Ricercatori