Vai al contenuto

Venerdì 6 giugno

CRAC
Fare divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi

Lorenzo Monaco (Tecnoscienza) e Matteo Pompili (Tecnoscienza) dialogano con Paola De Nuntiis (CNR-ISAC)
 

Tecnoscienza è un progetto made in Bologna che dal 2006 fa divulgazione della scienza e della sostenibilità in contesti nazionali e internazionali attraverso la produzione di libri che esplorano vari tipi di narrazione. Oggi presenteremo la loro ultima realizzazione, il libro illustrato CRAC (Camelozampa, Premio Un libro per l’ambiente 2025). La vita nasce se qualcosa fa CRAC: dalle stelle che esplodono nel buio dello spazio al pianeta Terra, che in continuo si trasforma, dai funghi che silenziosi lavorano nel sottosuolo ai frammenti di mondo che chiamiamo cibo. La storia dell’universo, e quella di ognuno di noi, è la storia di una serie di CRAC: perché senza distruggere non si può creare nulla di nuovo. CRAC è un libro illustrato di divulgazione scientifica che parla delle cose che si rompono e che generano opportunità.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 23 maggio

Le ribelli: otto scienziate che hanno cambiato il mondo

Martina Di Ciano (Biblioteca Dario Nobili), dialoga con Simone Petralia (docente e comunicatore scientifico) 
 

Cosa accomuna una donna nera della classe operaia, una ragazza dell’alta borghesia, una obiettrice di coscienza quacchera, un’informatica transgender? “Le ribelli” è un libro che parla di patriarcato e sessismo, di rapporti di potere e intersezionalità. Non lo fa in maniera diretta, ma attraverso le storie di otto donne vissute tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Scienziate che sono state anche attiviste, femministe, pacifiste, tutte in un certo senso queer e rivoluzionarie.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 19 maggio

RAGGI COsMICI – Come ti racconto l'Astrofisica usando il fumetto

Angelo Adamo (INAF-IASF Palermo)
 

Quando la scienza incontra l’arte del fumetto per raccontare l’universo.
Partito come un esperimento personale, l’uso del fumetto per raccontare l’astrofisica si è trasformato in una parte integrante dell’attività divulgativa dell’INAF e oggetto di ricerca. 
Angelo Adamo, Ricercatore-Tecnologo, Musicista, Illustratore-fumettista, Attore, Blogger ci guiderà in questo viaggio alla scoperta dei Raggi COsMICI.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 9 maggio

La transizione energetica è passata di moda?

Nicola Armaroli (CNR-ISOF), Stefano Dalla Casa (giornalista e comunicatore scientifico) 
 

Per anni, la transizione energetica è stata considerata una necessità per la salvaguardia del pianeta e della civiltà moderna. In pochi mesi, il racconto è stato stravolto e, per molti, la transizione è diventata un fastidioso quanto inutile capriccio. Cos’è successo? Nell’era delle fake news, è possibile che la scienza possa ancora far valere le proprie ragioni su questo tema? Ne parliamo con uno degli autori del best seller Energia per l’Astronave – Terra Chiamata Finale.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Venerdì 4 aprile

Il vento della conoscenza semina giustizia

Elena Ciccarello (lavialibera), Paolo Bonasoni (Proambiente, CNR-ISAC), Gian Lorenzo Ingrami (Autore satirico), Ten.Col. Laura Guerrini (Carabinieri Forestale), Alberto Zanelli (CNR-ISOF) 
 

La mostra di vignette satiriche “Due passi nel clima – viaggio satirico nell’emergenza ambientale” di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili – ATdR BO.
Le denunce ambientali lanciate dalle vignette ci hanno spinto a costruire un evento che unisca: una indagine giornalistica sul campo effettuata dalla rivista “lavialibera”, una narrazione dal lato scientifico effettuata da chi misura e monitora direttamente gli effetti delle azioni illegali sull’ambiente e il loro contrasto da un punto di vista legale.
Un incontro tra tematiche sociali, scientifiche e legali.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 24 marzo

Scienziate visionarie.
10 storie di impegno per l'ambiente e la salute

Le autrici Cristina Mangia (CNR-ISAC) e Sabrina Presto (CNR-ICMATE) dialogheranno con Marco Cervino (CNR-ISAC) e Vittorio Morandi (CNR-ISMN).
 

Un incontro dedicato al tema dell’Ambiente e della Salute. Slow Science presenta un’opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni. “Scienziate Visionarie” esplora questi temi raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute.
Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 10 marzo

IFIGENIA: geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu

Camilla Palmiotto (CNR-ISMAR), Marzia Rovere (CNR-ISMAR), Massimo Gaetano Macri (CNR- ASR – Unità Ufficio Stampa), Vittorio Tulli (CNR ASR – Unità Reti e Sistemi), Emanuele Guerrini (CNR – Responsabile dell’Unità “Ufficio Stampa”)
 

La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un’infrastruttura chiave del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
La Gaia Blu ha percorso 1500 miglia nautiche, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la diversità marina geologica e biologica. Il CNR ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società

Accedi ai materiali!

Venerdì 14 febbraio

Matematica e arte nei simboli e nei mosaici dell'antica Roma

PierFrancesco Sciuto (Autore), Introduce Enrico Maria Davoli (ABABO).

Dopo averci mostrato la meraviglia di “Patternland” (edizioni Pendragon) Pier Freancesco Sciuto torna a presentare il suo ultimo studio intitolato Le disuguaglianze nell’arte (Pendragon).
Simbologia e arte musiva possono essere descritti da disequazioni.
È forse questa la strada con cui sono stati progettati?
Dare una risposta a questa domanda è l’obiettivo di questo libro.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Giovedì 6 febbraio

Due Passi nel Clima - Viaggio satirico nell'emergenza ambientale

Gian Lorenzo Ingrami (Vignettista), Alberto Zanelli (CNR-ISOF), Francesco Loiacono (Direttore de La Nuova Ecologia) 
 

Inaugureremo una mostra di fumetti per un viaggio paradossale nell’emergenza climatica che stiamo vivendo.
Ingrami spazia dalla rappresentazione degli effetti dei cambiamenti climatici sempre più frequenti ed estremi (innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacci, nubifragi e alluvioni, siccità e desertificazione) all’analisi delle cause di questi fenomeni ambientali.
Lo sguardo satirico mette in luce le contraddizioni tra parole e fatti, tra necessità di cambiamento e incapacità umana di prendere coscienza dell’urgenza del problema. L’uso del linguaggio del fumetto e della satira con i suoi risvolti comunicativi, permette al pennino dell’autore di veicolare messaggi della ricerca scientifica coinvolgendo gli altri attori in gioco: dai politici ai tycoon, della finanza all’industria, dai signori della guerra alle vittime dei conflitti o delle migrazioni climatiche, fino agli animali e, nella più recente produzione a strisce, ai personaggi di Terra & Louise, viaggiatrici millenarie del cosmo che si interrogano sull’incoerente comportamento degli essere umani che ospitano.
La mostra sarà inaugurata nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA e permarrà presso la Biblioteca Dario Nobili dell’Area della Ricerca di Bologna fino al 24 Aprile 2025.

Guarda il video e accedi ai materiali!

Lunedì 27 gennaio

Il compatibile

Mario Rotta (storico dell’arte, e-learning manager), Ivo Quaranta (Antropologo, UNIBO), Paola Masuzzo (Ricercatrice indipendente e data scientist)
 

Un incontro dedicato al tema “Malattia e scrittura”, con una conversazione a più voci sulla scrittura come forma di cura.
Slow Science darà voce a chi vive, affronta e racconta la malattia, mostrando al mondo la vertigine dei propri pensieri, delle sensazioni ed emozioni, coinvolgendo anche esperti di medicina narrativa.
L’autore Mario Rotta dialogherà con il Prof. Ivo Quaranta (UNIBO) che si occupa di Antropologia del corpo e della malattia e con Paola Masuzzo, ricercatrice indipendente e autrice del blog “Fate ə monellə” – https://paolamasuzzo.substack.com/

Guarda il video e accedi ai materiali!