Cos'è Slow Science?
Slow Science è uno spazio di incontro in cui prendersi il tempo per pensare, condividere e confrontarsi. È uno spazio di cura dove l’importanza è data all’ascolto e alla comprensione reciproci indipendentemente dalla propria familiarità con la scienza.
Slow Science è una serie di incontri informali con l’obiettivo di mostrare quanto la scienza sia una questione quotidiana e come possano coesistere dubbi e certezze.
Slow Science si ispira a “The slow science manifesto” scritto da un gruppo di scienziati e scienziate per rivendicare una scienza più lenta in risposta all’imperativo “publish or perish” ossia del fare scienza in modo rapido per pubblicare a ogni costo. Il manifesto invece invoca a riprendersi il tempo necessario alla verifica, al confronto e alla costruzione di una buona scienza.
We do need time to think.
We do need time to digest.
We do need time to misunderstand each other, especially when fostering lost dialogue between humanities and natural sciences.
We cannot continuously tell you what our science means; what it will be good for;
because we simply don’t know yet.
Science needs time.
(“The Slow Science Manifesto”, Berlin, 2010)
Visto che per fare buona scienza serve tempo, non varrebbe la pena prenderci il tempo anche per parlarne?
Slow Team
Lo Slow Team è composto da: Gabriela Carrara, Debora Mazza, Silvana Mangiaracina e Stefania Marzocchi.
Sin dall’inizio hanno lavorato con noi collaboratori tecnici e tirocinanti curriculari che hanno contribuito ad alimentare l’iniziativa realizzando le grafiche e editando i video degli incontri.
Slow Team stagione 2024-2025: Alisa Antonova, Martina di Ciano, Benedetta Margiotta, Emirjana Pipa
Slow Team stagione 2023-2024: Siria Coraci, Fausto Diodati, Alice Zucchini
Slow Team stagione 2022-2023: Ludovica Cecoro, Giuseppa Iurato, Davide Minghetti
Ti interessa saperne di più?
Ecco qui una piccola bibliografia per approfondire il movimento Slow Science!
- Armaroli, N. (2017), Slow Science, Sapere, Edizioni Dedalo. https://edizionidedalo.it/amfile/file/download/file/469/product/5786/.
- Carrara, G., Mazza, D., Marzocchi, S., & Mangiaracina, S. (2022), SlowScience: scienza a km0, un’iniziativa per condividere il sapere in modalità lenta. Quaderni di Comunicazione Scientifica, doi: 10.17454/qdcs03.06.
- Frith, U. (2019), Fast Lane to Slow Science. Trends in Cognitive Sciences, 24(1), 1-2. https://doi.org/10.1016/j.tics.2019.10.007.
- Stengers, I. (2018), Another Science is Possible: A Manifesto for Slow Science, Cambridge,
Polity Press. - The Slow Science Academy (2010), “The Slow Science Manifesto”, http://slow-science.org/slow-science-manifesto.pdf.